MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Francophonie – Commonwealth

Concertazione

Repubblica Democratica del Congo

Peggio del Darfur

ONU - L’Africa a due

Finalmente, ci saranno due sedi permanenti al Consiglio di sicurezza, con un diritto di veto! Dopo lunghi dibattiti, i paesi africani hanno scelto di fare questa domanda a Kofi Annan, il segretario generale delle Nazioni- Unite, tramite la voce dei loro ministri degli Affari esteri, a Mbabane (Swaziland), il 22 febbraio. Il ghanese deve presentare le sue proposte per una riforma dell’organizzazione a marzo.

UGANDA - Finalmente la pace ?

Il cessate il fuoco unilaterale del governo di Yoweri Museveni é scaduto il 22 febbraio, ma, secondo un rapporto dell’International Crisis Group (ICG), www.icg.org , la guerra che dura da diciannove anni nel nord dell’Uganda “potrà infine arrivare a termine”.

SUDAN - GUERRA ALL’OVEST E TENSIONI ALL’EST

La guerra civile nel Darfur ha fatto dal suo disinnesto nel febbraio 2003 qualche settantamila morti, 1,5 milioni di spostati e altri duecentomila circa di rifugiati nel Ciad.

AFRICA DEL SUD

L’ex- capo di Stato continua a vivere una pensione (ritirata) attiva.

Mandela in campagna

Ben Bella ha motivo di essere soddisfatto

E’ la fine di una epoca in Algeria. Lunedì 14 febbraio, le autorità hanno deciso di sopprimere la giornata del 19 maggio dalla lista delle feste nazionali. Il consiglio del governo ha adottato un “avant-projet” (piano preliminare) di legge attinente alla modificazione della legge del 23 luglio 1963 emendata, fissando la lista delle feste legali. D’ora in poi, il “19 giugno” non sarà più “giorno non lavorativo pagato”.

La Nascita della Corte Africana

Grazie alle "Comores", quindicesimo Stato ad aver ratificato il protocollo, portando alla creazione della Corte Africana dei Diritti Dell'Uomo e dei Popoli (CADHP), é entrata in vigore il 25 Gennaio.

Rapporto Rischi "Genocidari"

Un rapporto presentato a Stoccolma (Svezia) il 27 Gennaio durante la Conferenza Internazionale sulla prevenzione dei genocidi, ha identificato tredici paesi che presentano un rischio importante di conoscere questo dramma. Il Sudan e' il paese più esposto, secondo i criteri ritenuti dai ricercatori, seguito dalla Birmania, il Burundi, il Rwanda e la RD Congo.

Unione Africana - Unione Europea La pace, modalità d'uso

Se nessuna data non e' ancora ufficialmente definita per la riunione del Comitato del Fondo europeo per lo sviluppo ( FED) previsto a marzo prossimo a Bruxelles, l'ordine del giorno gli comporterà la facilita' di sostegno alla pace per l'Africa. Il commissario europeo allo sviluppo e all'aiuto umanitario, Poul Nielson, si augura di poter affrontare:

Condividi contenuti