MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

L’Istituto Gorée: l’ impronta di Abdou Diouf

- In un discorso pronunciato durante la consegna del Premio Félix Houphouet- Boigny(ex-presidente della Costa d’Avorio- ndr)per la pace, attribuito congiuntamente nel 1991 a Nelson Mandela, presidente dell’ “African national Congress”(ANC)e Frederik De Klerk, presidente della Repubblica sudafricana,il direttore generale dell’UNESCO, Federico Mayor,salutava la “lucidità ed il coraggio" di Abdou Diouf, presidente del Senegal, per aver preso “la decisione storica di aprire il cammino a dei paesi africani verso la dem

AFRICAN UNION - UNION AFRICAINE

COMMUNIQUE DE PRESSE SUR L’ASSASSINAT
DES DIPLOMATES ALGERIENS EN IRAK


Le Président de la Commission de l’Union Africaine exprime, avec indignation, sa condamnation totale du meurtre de sang-froid des diplomates algériens perpétré en Irak, le mercredi 27 juillet 2005, et faisant suite, à l’assassinat, d’un diplomate Egyptien à Bagdad.

Unione Africana - Unione Europea

“Luna di miele a Sirte” (Libia)

Il G7 annulla il debito dei paesi poveri

L’annullamento del debito dei paesi poveri é lungamente stato uno delle rivendicazioni maggiori delle ONG.

Il Niger

Situato in Africa dell’Ovest, il Niger è un paese “saheliano” (nel sahel–ndr) di cui i due terzi del territorio sono semi- desertici.

Superficie: 1 267 000 km2
Frontiere: al nord con l’Algeria e la Libia;
nel sud con il Benin e la Nigeria;
all’ovest con il Burkina Faso e il Mali;
all’est con il Ciad.

Popolazione: 9 800 000 abitanti di cui 50% ha meno di 15 anni.

4-5 luglio (Syrte - Libia)

Summit dell’Unione Africana (UA). Al programma:
Lo stato della pace e della sicurezza in Africa, gli obiettivi del millenario per lo sviluppo, la riforma delle Nazioni- Unite

Dei dirigenti africani chiedono l’annullamento di tutti i debiti

Cina - Africa Riunione a Pechino

Una importante riunione tra alti funzionari cinesi e africani si terrà tra il 20 e il 30 agosto prossimo- la data non é ancora definitivamente decisa- a Pechino. Questo incontro dovrà permettere di preparare la prossima conferenza ministeriale del Forum di cooperazione Cina- Africa che si terrà nel 2007. I partecipanti dovranno altrettanto decidere il luogo, la data e i temi.

Corte dell’Aja - Amor ha il sostegno dell’UA

Abdelfattah Amor, 62 anni, candidato Tunisino alla Corte internazionale di giustizia (CIJ) (CIG) dell’Aja, ha ricevuto il sostegno dell’Unione Africana, durante il Summit di Sirte (Libia). Nelle elezioni di novembre 2005, dove la (CIJ) deve rinnovare cinque dei suoi quindici giudici, “ l’ex- relatore speciale della Commissione dei diritti dell’uomo sulla libertà di religione beneficerà, in quanto candidato dell’UA, delle voci africane all’Assemblea generale delle Nazioni- Unite.

MEDIA

Di tanto in tanto, la stampa americana riprende coraggio e ritrova la sua integrità di una volta.

Kenya dei morti per l'acqua

Il 14 luglio, 77 persone avevano trovato la morte nel nord del Kenya a seguito di scontri tra i clan “Borana” e “Gabra”, che sono iniziati il 12 luglio.
Tra le vittime, si contano una ventina di bambini, così come il vescovo cattolico italiano “d’Isiolo”.
Mgr Luigi Locati, 76 anni, è stato ucciso con una pallottola, dopo aver portato soccorso ad alcuni feriti durante gli scontri. A seguito di queste violenze, 6000 persone sono fuggite nella regione di Turbi.

Condividi contenuti