MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Medio Oriente Storia La regina “Zénobie”

Era così intelligente e bella che aveva la pretesa di essere discendente di Cleopatra. Valorosa, esigente e audace, radunava le folle, in tutti i luoghi di potere della sua epoca, ed i suoi rivali erano rispettosi ed ammirevoli. Appariva davanti al suo pubblico, vestita della porpora imperiale.

Africa Occidentale: Una comunità che si ricerca“Quale Comunità In Africa Occidentale” ?

“Che sarà dell’avvenire per questa parte dell’Africa che non può più rimanere quello che era prima?”
Due figure simili che si confrontano!

Africa del Sud: i dati chiave

Cronologia
1948 Istituzione del sistema dell’apartheid (sviluppo separata delle razze).
31 maggio 1961 Proclamazione della Repubblica d’Africa del Sud.
21 marzo 1990 Pretoria perde il controllo della Namibia, che diventa indipendente.
2 novembre 1990 Liberazione di Nelson Mandela e legalizzazione dell’African Nazional Congress (ANC).
1994 Mandela è eletto presidente.

Gennaio 1974 Le Nazioni - Unite di fronte all’ “apartheid”

Offensiva contro il paese dell’apartheid alle Nazioni –Unite. Innanzitutto, il Consiglio di Sicurezza, traendo la lezione da venti mesi di rumori e passi inutili (scalpiccio), ha deciso di mettere fine ai negoziati del segretario generale dell’ONU con Pretoria sulla Namibia.

COMMUNIQUE DE PRESSE AFRICAN UNION-UNION AFRICAINE

LE PRESIDENT DE LA COMMISSION DE L’UNION AFRICAINE
EXPRIME SA VIVE PREOCCUPATION FACE AUX EVENEMENTS EN COURS EN MAURITANIE

Cooperazione Summit UA-UE

E’ il 12 ottobre che i dirigenti della Commissione dell’Unione africana(UA) e quelli dell’Unione europea(UE) si incontreranno a Bruxelles. Sul tavolo : il piano strategico dell’Europa per l’Africa. Oltre il rinforzamento della politica d’integrazione regionale e la messa in opera di un quadro giuridico, le due organizzazioni si sforzeranno di identificare un certo numero di cantieri e di riflettere sul loro finanziamento.

Millenium Lady’s Club

Le donne di affari africane hanno la loro rete

Sulla iniziativa di Marie- Roger Biloa, Presidente del Club Millennium, il “Millenium Lady’s Club ( e direttrice del mensile africano( Parigi) “Africa International”,” ha tenuto il suo pranzo inaugurale il 23 giugno scorso a Parigi. Un cerchio di affari che raduna degli Africani di primo piano, delle donne di potere dotate di veri mezzi di azione per operare a favore del cambiamento in Africa.
Membri del “board”

Chi sono questi uomini illustri di cui ci si ricorda poco ?

Il cantore della negritudine

Aimé Césaire, poeta, drammaturgo e uomo politico “martinichese” (Martinica), ha festeggiato, domenica 26 giugno, i suoi 92 anni. Quest'anno sarà anche quello del suo allontanamento dal mondo politico, che è stato segnato dal suo talento oratorio e dalla sua lotta per l’emancipazione e la dignità del popolo martinichese.

Da dove viene il nome di Dakar ?

Dakar, che i Senegalesi pronunciano “Ndakarou, è situata sulla penisola del Cap- Vert”.

Il progetto “schiavi dimenticati”

Max Guérout, uno dei fondatori, pioniere del Gruppo di ricerca in archeologia navale (GRAN), lavora da diversi anni, con il sostegno dell’UNESCO, ad un progetto di ricerca archeologica sull’Isola di “Tromelin” (oceano indiano, sulla rotta dei cicloni, ndr) per tentare di perforare il mistero degli schiavi.Con la sua “équipe” (squadra), prepara lo scavo del relitto, localizzato dai meteorologi, e si appronta a tentare di ritrovare delle tracce di soggiorno sulla terra degli schiavi abbandonati.

Condividi contenuti