MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Da dove viene il nome di Dakar ?

Dakar, che i Senegalesi pronunciano “Ndakarou, è situata sulla penisola del Cap- Vert”.
Questa popolata dalla metà del XVI° secolo dai “Lébou”(abitanti del luogo, ndr), un gruppo differente dei “wolof” (o Ouolof lingua nazionale del Senegal), ma che parla la stessa lingua. Quando arrivarono nella regione, furono impressionati dalla grande quantità, ma veramente impressionante di “tamarindi”(tipico alberello del sahel) che crescevano sul sito di quello che sarebbe diventata la capitale senegalese. Per questo albero nominato “dakhar” in wolof, avrebbero deciso di battezzare così il nuovo villaggio.

Se questa spiegazione è plausibile, non c’è stata mai una traccia scritta, tranne una carta eseguita nel 1750 dal naturalista Adamson.

Un’altra tradizione riporta che la installazione dei “Lébou” nel Cap- Vert provocò un afflusso di popolazioni delle regioni vicine, particolarmente del “Cayor” (Regno) e del “Baol”(Regno).
E’ così che è stato forgiato il nome di “Dekk-Raw”, formato dai termini delle parole wolof “dekk”(paese) e raw (scampare). Alcuni storici hanno dato un’altra spiegazione etimologica: Dakar verrebbe da “d’Accard”, patronimico di un marinaio francese che viveva alla fine del XVII° secolo, di cui se ne è fatta menzione su delle carte (mappe) dell’epoca.