MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Fiuggi Platea Europa XXI Edizione 2010

photo by m.ba(photo by m.ba)

Elezioni in Guinea

Diély Karifa Samoura Il primo turno delle prime elezioni libere in Guinea Conakry sono avvenute domenica scorsa senza incidenti .

Mali: un paese simbolo ed esemplare !

Il Presidente del Mali Amadou Toumani Touré (ATT), democraticamente eletto nel suo paese, ha deciso di portare delle riforme sulla Costituzione, che gli permetterà di sbrigare un nuovo mandato, dopo questo, che scadrà  nel 2012.

" Lontano da mio padre "

 " Veronique Tadjo Edizioni-Actes-Sud   Nina torna nel suo paese, la Costa d’Avorio, per la sepoltura del padre, organizzando i suoi funerali. Dinanzi alla famiglia, ai parenti, amici e vicini di casa, resta comunque da sola.

Omaggio: “ Sotigui Kouyaté, il griot indomabile ”

Una grande voce e figura dell'arte e dello spettacolo africano si è spenta , l'attore africano Sotigui Kouyaté.
IL grande talento dello spettacolo africano e della scena internazionale della settima Arte, è morto il 17 aprile 2010 a Parigi, a seguito di una lunga malattia polmonare. Aveva 73 anni.

Sotigui Kouyaté, colui che si riteneva, guineano di origine Maliano, di nascita e Burkinabe di adozione.

OGM: “Sviluppo rapido in Europa e nel mondo”


Nonostante le  rivendicazioni per la difesa dell’ambiente dei “Alter-mondialisti ”, degli ecologisti e dei contadini, sparsi nel mondo,che cercano di salvare i loro spazi naturali, senza cedere per nessuna
ragione .
 
Oggi gli organismi geneticamente modificati (Ogm), si sviluppano in modo tale, intorno al pianeta, nell’ambito dell’agricoltura, che i consumatori iniziano a sentirsi preoccupati per il futuro.

Sicurezza alimentare: “ Un fondo Panafricano ”

Supposto a contribuire nel miglioramento della sicurezza alimentare del continente africano, dal finanziamento di progetti privati, un Fondo per l’Agricoltura in Africa (FAA), sarà messo in opera prossimamente.

Sarà disponibile dal mese di luglio un capitale tra 120 milioni e 130 milioni di dollari. I principali contribuenti: la Banca africana dello Sviluppo (BAD) e l’Agenzia francese dello Sviluppo (AFD) con 40 milioni ciascuno, a fianco di vari investitori pubblici e privati.


 

Ricchezza e povertà delle Nazioni

L’ineguaglianza tra le Nazioni ricche non numerose e Nazioni povere maggioritarie, è uno dei problemi più preoccupanti del nostro tempo. David S. Landes, eminente storico dell’ economia, ha voluto fare della storia mondiale: mettere l’ accento sui valori propri in ogni societàcome fattore esplicativo delle “performances” economiche.

Haiti l'insopportabile Sofferenza

12  gennaio 2010. Una delle catastrofi più terribili si abbatte su Haiti. L’opinione mondiale si commuove, evocando il soprannaturale.

Robert Laffont-Editore

L’Editore francese di grande fama,
sia in Francia che a livello internazionale,
Robert Laffont è deceduto il 19 maggio
scorso, all’Ospedale americano di Neuilly.

Robert Laffont ha pubblicato numerosi
intellettuali di spicco: Slinger, “Le Carré”,
Winston Churchill e 10.000 titoli.

Tra gli scrittori che lo hanno segnato nel
corso della sua carriera d’editore: Graham   
 Greene-Gilbet Cesbron e Dino Buzzati.

Condividi contenuti