Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
- In un discorso pronunciato durante la consegna del Premio Félix Houphouet- Boigny(ex-presidente della Costa d’Avorio- ndr)per la pace, attribuito congiuntamente nel 1991 a Nelson Mandela, presidente dell’ “African national Congress”(ANC)e Frederik De Klerk, presidente della Repubblica sudafricana,il direttore generale dell’UNESCO, Federico Mayor,salutava la “lucidità ed il coraggio" di Abdou Diouf, presidente del Senegal, per aver preso “la decisione storica di aprire il cammino a dei paesi africani verso la democrazia, facendo del suo paese una terra del pluralismo e della tolleranza”.
Aveva autorizzato la tenuta, nel 1987 degli Incontri di Dakar per la democrazia in Sudafrica, finanziate dalla “Fondazione Danièle Mitterand” ed il miliardario “atipico” Georges Soros.
“L’idea era di rompere l’isolamento del Sudafrica in relazione al resto del continente facendo incontrare degli “Afrikaners” sud-africani dell’interno e dei rappresentanti dell’ANC”, si ricorda Madeleine Mukamabano della “Radio France International” (RFI), che ha assistito all’intrattenimento con Thabo Mbeki e Frederik Van Zyl Slabert, capo dell’opposizione bianca
nell’ “apartheid”. Per Federico Mayor, l’incontro fu “una manovra capitale nel momento in cui provocò un declino salutare nelle mentalità collettive. Da questa riunione è venuta l’idea di sviluppare un forum per il dialogo”.
Così nacque il “Gorée - Institute” la cui sede è sull’isola di Gorée, nel Senegal, fu inaugurata ufficialmente nel giugno 1992 dal segretario dell’OUA, Salim Ahmed Salim, e il presidente Abdou Diouf, in presenza di un certo … Abdoulaye Wade (capo di Stato attuale del Senegal, ndr). Tanti altri sforzi hanno contribuito a loro modo alla caduta dell’apartheid nel 1994.
*Gorée Peace Institute( Institut Panafricain de la Maison du Soudan)
* Gorée è il famoso luogo dove praticamente vennero deportati milioni di negri verso le Americhe (tratta negriera).