MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Ricchezza e povertà delle Nazioni

L’ineguaglianza tra le Nazioni ricche non numerose e Nazioni povere maggioritarie, è uno dei problemi più preoccupanti del nostro tempo. David S. Landes, eminente storico dell’ economia, ha voluto fare della storia mondiale: mettere l’ accento sui valori propri in ogni societàcome fattore esplicativo delle “performances” economiche. Attaccandosi con un solido buon senso, ai dogmatismi alla moda il terzo-mondista, il relativismo culturale, l’ anti-occidentalismo, ecc… Non esita a riabilitare la geografia che mostra la verità sgradevole : la natura distribuisce disegualmente i suoi benfatti. Sono le radici storiche delle diseguaglianze attuali tra le nazioni che l’autore si è concetrato a ricercare.Dall’Europa dell’anno Mille a quella della Rivoluzione industriale, passando tra l’altro dalla Cina e il mondo islamico, seguiamo in trenta capitoli una assordante erudizione, la lenta e irresistibile divisione del mondo tra paesi ricchi e paesi poveri. Si capirà perché, secondo David S. Landes, il premio di eccellenza torna agli Stati-Uniti e il secondo posto al Giappone-paese dal capitale umano “Culturalmente determinato”; si comprenderà, perché, fin dalla sua pubblicazione, questa somma di storia economica e sociale, abbia provocato dibattiti intensi nel mondo Anglo-Sassone. In effetti, questo libro, ci obbliga a portare uno sguardo nuovo su un fenomeno che l’autore descrive in modo particolarmente convincente: il ruolo decisivo dell’ Occidente come forza motrice dello sviluppo economico e di modernità.

* Un libro che non cessa di suscitare un grande interesse pubblico e globale, per la sua attualità.