Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Nina torna nel suo paese, la Costa d’Avorio, per la sepoltura del padre, organizzando i suoi funerali. Dinanzi alla famiglia, ai parenti, amici e vicini di casa, resta comunque da sola. La madre è morta da tempo, la sorella si è allontana da lei, per mai più rivederla, nonostante che le viene sempre promesso che tornerà.
Per lei, tutto è sconosciuto, da quando se nè andata, molti anni fa; tutto gli sfugge.
In un racconto liberatorio fuori da qualsiasi leziosaggine, Véronique Tadjo, rivisita la complessità di una terra, le cui tradizioni sono molto forti, come i costumi, che spesso sono inesorabili di fronte all’inconsistenza dell’individuo, in momenti così commoventi, tristi e dolorosi…
Avendo vissuto dei disordini nel paese (Costa d’Avorio), questi istanti di Nina sono altrettanto per l’autrice, una occasione, per descrivere lo scoraggiamento di una nazione, sia per le ripercussioni quotidiane, che per le sue divisioni interni.
“ Loin de mon père ”
Véronique Tadjo,
Edizioni-Actes-Sud
192 p.