MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Premio Nobel per la Pace a tre Donne: due africane e una araba

È stato attribuito, Venerdì 7 Ottobre dal Comitato norvegese il Premio Nobel per la Pace 2011 a tre donne: Ellen Johnson Sirleaf Pacifista e Presidente della Liberia (prima donna Presidente in Africa, dal 2005, dopo 14 anni di Guerra Civile con circa 250 000 morti), insieme alla sua concittadina Leymah Roberta Gbowee, attivista e pacifista (d

Kenya: Le foreste si spengono con la morte di Wangari Maathai

La Biologa, Professoressa Wangari Maathai, “la donna che sussurrava agli alberi”, è morta oggi Domenica, 25 Settembre 2011, all’ospedale di Nairobi in Kenya, a seguito di un tumore. La notizia è stata data, dalla sua famiglia. Aveva 71 anni.

Marco Pannella: “Un cri de douleur”

Le Leader Radical Italien, Marco Pannella, très engagé dans le domaine politique et social, connu surtout pour ses battailles féroces en Italie, ne cesse de surprendre chaque jour, ses propres concitoyens, pour ses initiatives constantes, rigoureuses et non violantes.

La peine de mort dans le monde: Rapport 2011 de N.T.C.

l’Organisation militante du Parti Radical Transnational “ Non Tocchi Caino ” (N.T.C) (Ne Touchez Pas Cain,) qui,depuis plus d’une dizaine d’années, mène una Campagne contre la peine de mort dans le monde, a presenté aujourd’hui Jeudi 4 Octobre 2011, son Rapport 2011, sur les peines capitales, autour d’une Conf&eacut

Auguri! Nelson Mandela

Nelson Mandela, padre del Sudafrica libero, (oggi paese dell’Arco-baleno e della Riconciliazione), ha celebrato il 18 luglio il suo 93° anniversario. È giorno di festa per tutti. La sua lotta contro l’apartheid gli ha coronato il Premio Nobel per la Pace (1993). Nelson Mandela, nato nel 1918, è di provenienza modesta.

Ghana: La First-Lady Nana Konadu Agyeman Rawlings

 

Sud-Sudan: 54° Stato dell’UA

Il 9 luglio 2011, è nato ufficialmente il 54° Stato dell’Unione Africana e il 193° nelle Nazioni Unite, dopo il referendum scorso, avvenuto dal 9 al 15 gennaio 2011, con un risultato stravincente del Sì, il 98% dei consensi, per fare diventare questa regione autonoma, uno Stato riconosciuto e sovrano.

Senghor: “Una testimonianza sorprendente”

Il primo presidente della repubblica Senegalese (1960), Léopold- Sédar Senghor, Poeta e Accademico Francese, recentemente in un documento scritto a macchina, ritrovato per caso, in un archivio, riporta, che venne imprigionato, durante la Seconda Guerra mondiale, nel giugno 1940. Poi venne rimesso in libertà per motivi di salute, nel 1942.

Ougadougou (Burkina-Faso): “Cineteca rinnovata”

La Cineteca africana di Ougadougou, nel Burkina-Faso, colpito dalle dure piogge e torrenti, nel Settembre 2009, ha ritrovato il suo nuovo volto, con strutture allargate e rinnovate.

Tanella Boni “Vera Poetessa africana”

La Scrittrice africana Tanella Boni, di origine Ivoriana, più volte premiata, per le sue opere, rappresenta oggi una delle più emblematiche figure della poesia dell’Africa francofona. I suoi poemi laceranti dicono ineffabilmente, il dolore da estirpare e la perdita , quello di una bambina. Dicono anche del rifiuto della distanza, dello spazio e del tempo.

Condividi contenuti