MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Kenya: Le foreste si spengono con la morte di Wangari Maathai

La Biologa, Professoressa Wangari Maathai, “la donna che sussurrava agli alberi”, è morta oggi Domenica, 25 Settembre 2011, all’ospedale di Nairobi in Kenya, a seguito di un tumore. La notizia è stata data, dalla sua famiglia. Aveva 71 anni. Veniva da una famiglia di Contadini molto modesta: “Wangari miti” (Wangari degli alberi) in lingua “Kikuyu”.
È stata la prima Donna africana a ricevere il premio Nobel della Pace, nel 2004.

Wangari Maathai, Ambientalista, Attivista di prima ora dei diritti civili e delle Donne, è stata la fondatrice del Movimento ecologico e di liberazione della Donna “Green Belt-Movement”, (la Cintura Verde), nel 1977. In trentacinque anni, ha fatto piantare insieme alle donne, circa 50 milioni di alberi. Ha consacrato quasi tutta la vita nella difesa dell’Ambiente e alla coltivazione di alberi in Africa, con il suo movimento “Cintura Verde”.

Oltre a scrivere numerosi libri, di cui: Wangari “Quelli che piantano gli alberi (Edizioni: Héloise-Dermesson, 2007- 380p.), “Mama Miti, la madre degli alberi: le Sorbier, 2008, “Una sfida per l’Africa: Héloise, 2010. Ha ricevuto altrettanto dei premi: nel 1984 Premio Svedese “Right Livelihood Award. È stato anche Membro onorario del “Club di Roma."

*Dottore Honoris Causa- Università Soka di Hachiouji-Tokyo (Giappone), 2006. 29 luglio 2009 Consigliere onorario del Consiglio per l’Avvenire del mondo. *Messaggio di pace in favore della Corte Penale Internazionale. Aveva una Cattedra all’Università di Nairobi.

Nel 2009, la sua voce di eroina della foresta, è stata molto sentita a Copenhagen, durante La Conferenza ONU, sul Cambiamento Climatico: “But now the climate and the environment have changed (and has become) unpredictable”.
Ha studiato biologia negli Stati-Uniti, dove si è laureata con un PhD, e in Germania. Wangari Muta Maathai, era nata a Nyeri (Kenya) il 1° Aprile 1940. È con dolore e tristezza, che abbiamo appreso, della sua morte; ci ha sempre rilasciato delle interviste. Le nostre condoglianze più sentite a tutta la sua famiglia. (NDR)

www.radioradicale.it/scheda/294341/