MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Valutazione del rischio di sicurezza su Internet

La 18^ edizione del Rapporto annuale "Internet Security Threat Report" ( ISTR ) della società americana Symantec, presentato a metà-maggio, svela un aumento del 42% del numero di attacchi nel 2012, confronto l'anno scorso. Concepiti per il furto di proprietà intellettuale, questi attacchi di cyber-spionaggio toccano sempre di più il settore industriale, così i "PME" (Piccole e medie Imprese), che sono il bersaglio del 31% di questi attacchi.

Inoltre, in particolare i privati rimangono vulnerabili al " ransomware " (prese in ostaggio dei dati personali) e alle minacce sul mobile, particolarmente sulla piatta-forma Androide. "Questa 18^ edizione del rapporto ISTR mostra che le minacce su Internet non diminuiscono e che i cyber-criminali continuano a mettere a punto dei nuovi metodi per rubare delle informazioni a delle imprese di ogni statura", spiega Johnny Karan, direttore regionale di " Symantec " per il Medio-Oriente e l'Africa francofona. "

Il livello di sofisticazione degli attacchi, che va di pari passo con la complessità delle infrastrutture informatiche attuali, come la virtualità, la mobilità e il " cloud computing ", obliga le imprese a rimanere proattive e installare delle misure di sicurezza, per assicurare una protezione in profondità, per anticipare questi attacchi. "

La lista dei paesi in termini di rischio di sicurezza su Internet nel 2012 fa risultare in prima fila in Africa, l'Egitto (29° posto mondiale), seguito dal Sudafrica (40°), del Marocco (49°), dalla Tunisia (60°), dall'Algeria (61°). Al titolo (a livello) dei paesi africani francofoni raffigurano il Camerun (99° mondiale), la Costa d'Avorio (103°) e il Senegal (108°). I cinque ultimi dei trenta paesi africani (classati) classificati sono la RD Congo (137°mondiale), Madagascar (146°), il Ruanda (149°), Djibuti (158°) e il Burkina-Faso 30°(160°).