Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
La povertà é aumentata nei bambini di 23 paesi industrializzati sono 41, secondo il rapporto dell'Unicef, pubblicato a Roma e Ginevra. Dall'inizio della crisi nel 2008, 2,6 milioni di bambini supplementari sono caduti sotto la soglia di povertà.
Al totale , 76,5 milioni di bambini vivono nella povertà nei 41 paesi più ricchi del pianeta, scrive il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia ( UNICEF ) nel suo rapporto. Tra di loro, circa 1,6 millione di bambini supplementari confronto al 2008 vivono in una miseria materiale severa, sia 11,1 milioni in 30 paesi europei. I tagli del bilancio in diversi Stati hanno portato una diminuzione delle spese sociali a favore delle famiglie.
La costatazione é allarmante: i giovani sono stati fortemente toccati dalla recessione. La percentuale dei giovani non lavorano e non segueno gli studi o la formazione é aumentato in diversi paesi. Nell'Unione europea, 7,5 milioni di giovani erano in queste condizioni l'anno scorso.
"Gran salto indietro"
I paesi più toccati dalla recessione hanno conosciuto un deterioramento costante della situazione delle famiglie, legato alle perdite d'impiego , del sotto-impiego e dei tagli osservati nei servizi pubblici. Il reddito mediano delle famiglie con bambini é dimunito in circa la metà dei paesi.
Nel 2008 e 2012, durante il "gran salto indietro", le famiglie greche hanno perso l'equivalente di 14 anni di progresso del reddito mediano delle famiglie con bambini; la Spagna, l'Irlanda e il Lussemburgo hanno perso un decennio intero, l'Irlanda nove anni, e altre tre paesi, l'Italia, ll'Ungheria e il Portogallo otto anni
Dal 2008, la percentuale delle famiglie con bambini che non hanno i mezzi per comprare della carne, del pollo o del pesce tutti i giorni è più che raddoppiata in Grecia e in Italia.
Povertà in regresso in Svizzera
La tabella non é del tutto negativa : la povertà dei bambini é diminuita in 18 paesi su 41. La Svizzera é al 5° posto dei migliori allievi, dopo il Cile, la Pologna, l'Australia e la Slovachia. In più della metà dei paesi detti ricchi, più di un bambino su cinque vive nella povertà. La percentuale dei bambini poveri é la più alta in Grecia (40,5% nel 2012, contro 23% nel 2008). Negli Stati- Uniti, il tasso di povertà dei bambini é superiore al 32%. É di 30% in Italia, del 36% in Spagna, contro il 14% in Svizzera.