Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
l’Arcivescovo Sudafricano Desmond Tutu, si ritira
dalla vita pubblica, a 79 anni, per dedicare il resto della sua esistenza alla sua famiglia. Desmond Mpilo Tutu per il suo impegno nella lotta contro l’apartheid come militante convinto, prima di diventare Arcivescovo di fama mondiale. Ha assunto anche un ruolo importante, da riconciliatore nell’“Africa-arcobaleno”, per riportare la pace, la tolleranza fra i popoli, nel suo paese e nel mondo.
È il padre del nuovo Sudafrica, insieme a Nelson Mandela, nel promuovere la riconciliazione, la democrazia, la libertà, l’uguaglianza. Questo anglicano di origine sudafricano, nato nel Transval, il 7 ottobre 1931, pacifista e non violento, opera dal 1961 nell’ambito della chiesa e della religione.
È contro la pena di morte. Il suo sogno era di diventare medico, ma il destino lo porta ad orientarsi
verso l’educazione, la pedagogia, divenire a sua volta Istitutore , prima di abbracciare quella della
fede profonda, nella chiesa. Desmond Tutu è il primo nero a svolgere attività religiose di alto livello in Sudafrica;
fu il Primo Segretario generale del Consiglio ecumenico (1978-85). Aveva già annunciato il suo ritiro dalla vita pubblica fin da luglio scorso.
Nel 1984 Desmond Tutu ottenne il Premio Nobel della Pace. Ha pubblicato alcune opere di cui:
“Prigionieri della speranza” (1983).
“Non c’è futuro senza perdono” ( 2000 )
“ Dio fa un sogno ” (2008).
Questa voce che ha fatto tanto tremare il mondo per molto tempo, si ritira, nella Pace e nella tranquillità,
lasciandoci dietro la gioia, l’amore per il prossimo e per la pace nel mondo. Auguri Desmond!