Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
" É inammissibile che al XXI° secolo assistiamo ancora ai rapporti ineguali tra (le popolazioni ) bantu e pigmei, mentre con tutte le nostre forze, abbiamo combattuto il colonialismo e combattiamo oggi il razzismo. Dobbiamo assicurare l'emancipazione dei popoli primari delle nostre foreste, non solo nel nostro paese, ma nel bacino forestale del Congo", dichiarava nel 2002, al summit di Rio+20, Dr. Henry Djombo, ministro dell'Economia forestale e dello Sviluppo sostenibile.
D'allora, un Forum internazionale sui popoli nativi dell'Africa centrale (Fipac) ha visto il giorno nel 2007, sotto l'impulsione del Congo. La sua 3^ edizione si é svolta dal 4 al 7 marzo a Impfondo, capo-luogo della Lkouala, regione forestale per eccellenza, nel nord del Congo, alla frontiera con la Repubblica democratica del Congo, segnata dal fiume Oubangui.
I paesi direttamente interessati vi hanno partecipati, così come numerose delegazioni in rappresentazione dei popoli autoctoni d'America del Sud, come la Guyana britanica, o la politica verso la minoranza amer-indiana é citata in esempio dalle agenzie specializzate delle Nazioni unite. Le nuove istallazioni permanenti del Fipac, interamente costruite con delle essenze di legno locali, sono state inaugurate dai presidenti congolese Sassou Nguesso et dello Ciad Idriss Deby Itno. Questo ultimo, in quanto presidente in esercizio della Comunità degli Stati d'Africa centrale, si é visto affidare la gestione futura del Fipac, "strumento della promozione economica del saper-fare tradizionale dei popoli autoctoni (nativi)."