MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Senegal: Omaggio a Léopold Sédar Senghor!

Il 21 dicembre 2011, a Dakar, il paese ha reso omaggio al primo presidente poeta del Senegal, Léopold Sédar Senghor, in occasione del decimo anniversario dalla sua morte. Per l'occasione, il suo rivale e oppositore di sempre, Me Abdoulaye Wade, ha poggiato la prima pietra del museo delle civiltà negre, in sua memoria, per ricordare il cantore della negritudine.

Durante la cerimonia, l'attuale presidente del Senegal, Me Abdoulaye Wade, ha ricordato che quando era ancora professore all'Università di Dakar (oggi conosciuta come Università Cheikh Anta Diop, dall'omonimo sapiente altrettanto conosciuto in tutto il mondo per la sua teoria del Carbonio 14, relativa alle origini degli egiziani, ndr), ha ricordato che Senghor gli aveva confidato il suo desiderio di voler realizzare tale progetto.

Molte personalità del mondo politico, uomini di cultura ed artisti da ogni parte, hanno partecipato alla conferenza sulle correnti attuali del pensiero di Senghor, tenutasi alla Sede del Partito socialista (PS), fondato da Léopold Sédar Senghor, nel 1948.

Senghor é stato presidente del Senegal, dal 1960 al 1980, prima di ritirarsi a 74 anni e cedere volontariamente il posto al suo delfino, e primo ministro di allora, lo Statista Abdou Diouf, che già alla età di 25 anni, aveva coperto cariche di alto livello nel paese, oggi diventato il Segretario generale della Francofonia. Altrettante manifestazioni dibattiti, mostre, opere letterarie, danze, sono state organizzate, da Dakar a St. Louis (prima capitale del Senegal) fino a Joal, dove é nato il presidente defunto, nel 1906.

Grazie a Lépold Sédar Senghor venne organizzato il primo Festival delle Arti negre, nel 1966 in Senegal, e fu lui stesso ad inaugurare il famoso Teatro Daniel-Sorano di Dakar (Capitale). Molti personaggi del mondo letterario e soprattutto i giovani di oggi tendono a dimenticare, forse per ignoranza, l'affermazione di Senghor, per la lotta contro il colonialismo e il concetto della negritudine a Parigi negli anni venti e trenta.

Le sue opere sono conosciute e tradotte in diverse lingue in tutto il mondo. Oltre ad essere uno dei più prestigiosi fondatori della "Francophonie" (Francofonia, ndr), ha creduto fino all'ultimo al suo concetto della "Civilisation de l'Universel" e al dialogo fra le Culture.

L'Eredità di Senghor e del suo patrimonio artistico e letterario suscita oggi un grande dibattito ed interesse sia a livello nazionale che internazionale. Lépold Sédar Senghor rimarrà comunque nella mente e nel cuore del suo popolo, ma continua a suscitare ancora oggi , non poche polemiche, sopratutto tra le nuove generazioni.
www.radioradicale.it/senghor-senghor-senghor
*Ogni anno viene commemorata il 20 dicembre la giornata della sua morte, avvenuta nel 2001, a Verson, in Francia.. Léopold Sédar Senghor: 1906-2001.