MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Romanzo : Home di Toni Morrison

"Una storia breve e brutale sull'America nera degli anni '50"

La Scrittrice statunitense Toni Morrison, afferma voler "scrivere meno e dire di più". Ecco perché il suo ultimo romanzo é il più breve che abbia mai scritto e così brutale come un man rovescio. Attraverso il suo personaggio, un veterano di colore, della guerra in Corea, tornato a casa nel Sud-Giorgia, dove era nato, in stato di choc, ritrova la sorellina e la salva...

Racconta con abilità, le difficoltà subite dalla comunità nera e le loro battaglie intime, che ciascuno deve consegnare per diventare se stesso. La scrittrice americana scava nelle "immondizie" della storia. In "Home", scorteccia gli anni '50 negli Stati-Uniti e ricorda quanto la segregazione é ancora un fatto compiuto.

"Scrivere dei romanzi, é far apparire la gente ordinaria che non appare nei libri di Storia. Nonostante il tono oscuro e violento del racconto, Toni Morrison si permette qualche apertura di umorismo, partendo dal nome proprio del suo personaggio principale, *Frank Monet, che non ha un soldo in tasca. Psicotico, attraversa gli Stati-Uniti, per recarsi al capezzale della sorellina. E salvandola si salva lui-stesso. Anche se lo "scenario" é atteso, il linguaggio di Morrison é affascinante.

La scrittrice é semplice, quasi umile. fragile, pieghevole dinnanzi agli orrori. (ma non fragile spezzandosi...)

"Home", di Toni Morrison, Ediz. Christian Bourgois. 154 pagine

*Home propone dei personaggi stregati dalle immagini e dai suoni, che gli altri non possono nè vedere nè sentire. Delle immagini e dei suoni radicati nel famoso "passato che non si trapassa mai", come di un'altro grande scrittore del Sud-americano mutilato, William Faulkner.

(Toni Morrison)

La carne martorizzata nel cuore dell'opera di Morrison

Di questo passato micidiale, Frank Money é fin dall'età di 4 anni, il depositario involontario. In una borgata del Texas, ha visto gli abitanti del suo sobborgo nero espulsi dagli "individui", nello stesso tempo con e senza passamontagna. Un uomo anziano, che si affacciava dalla sua dimora, é stato picchiato a morte, poi viene incatenato sulla più vecchia "magnolia della contea".

Così associata alle estorsioni del Ku Klu Klan, l'albero dai fiori bianchi evoca immancabilmente due versi di Strana Frutto, la cantilena rivoltata, inspirata da un linciaggio avenuto nel 1930, che Billy Holiday, ha immortalato nel 1939: "Scent of magnolia", sweet and fresh/then the sudden smellnof burning flesh" ( "il profumo della magnolia, dolce e fresca/Poi l'odore improvviso della carne nel fuoco...")