MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Richieste di Asilo : Un Record nel 2011

 logo

La tendenza é netta: nel 2011, il numero delle richieste di asilo é cresciuta del 20%, secondo un rapporto dell'Alto-Commissariato per i Rifugiati (UNHCR), pubblicato il 27 marzo scorso. Lo studio dell'ONU, da tuttavia soltanto le statistiche di 44 paesi industrializzati. Con 74 000 richieste depositate l'anno scorso, gli Stati-Uniti sono i più sollecitati, seguiti da vicino dalla Francia, la Germania, l'Italia e la Svezia. Loro solo, questi cinque paesi hanno ricevuto il 53% delle richieste di asilo.

I conflitti del Medio-oriente, così come le ricadute della Primavera araba, hanno contribuito ad un rialzo dell'87% del fenomeno nel Sud dell'Europa. "Nel 2010, le richieste di asilo erano fortemente diminuite, spiega Fatoumata Kaba, porta-voce dell'UNHCR per l'Africa. La tendenza si é completamente invertita." In testa ai richiedenti, i Tunisini, il cui numero é stato moltiplicato per nove in un anno ( da 900 nel 2010 a 7900 nel 2011 ) e che formulano i tre-quarti delle domande di ordinamento dei rifugiati depositate in Italia e a Malta.

Nonostante le crisi che hanno scosso l'Africa, questo continente rappresenta solo il 27% delle richieste di asilo, contro il 45% per l'Asia. L'Afghanistan rimane il primo paese di origine dei richiedenti, i Tunisini, seguiti dalla Cina e dall'Iraq. Il Rapporto non tiene conto del Sudafrica, nonostante sia il paese più sollecitato nel 2011. "Da solo, ha ricevuto 107 000 richieste, molto distante dagli Stati-Uniti, sottolinea Fatou Kaba. Questo fenomeno, non nuovo, é in particolare legato ai disordini politici dello Zimbabwe."