Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
La gestione del suo spazio forestale preoccupa la Repubblica del Congo. Si ricorda nel 2010, un accordo che é stato firmato con l'Europa per una migliore gestione dello spazio forestale. Oggi, é un partenariato con la Banca mondiale che deve aiutare a preservare questo spazio, accessoriamente il secondo settore economico del paese, il 6% del prodotto interno lordo (PIL). Firmato nel marzo scorso, questo progetto foresta e diversificazione economico (PFDE) si allargherà nei prossimi cinque anni, con una busta di 32,6 millioni di dollari.
Sarà cofinanziato dall'Associazione internazionale di sviluppo (Ida), il fondo della Banca mondiale per i più poveri, 10 milioni di dollari, e il Congo, per 22,6 millioni di dollari. Per Henri Djombo, ministro dell'Economia forestale, tutta l'attività forestale e la sua gestione sostenibile beneficeranno congiuntamente. "Permetterà a valorizzare meglio une delle risorse naturali maggiori [...] del paese, di migliorare il valore aggiunto e di amentare il contributo del settore forestale."
Come lo ricordava Eustache Ouayoro, direttore delle operazioni per la Banca mondiale, "il Congo é riuscito a piazzare il 50% delle sue foreste sotto "controllo", vuol-dire sotto una forma di sfruttamento sostenibile. Con un tasso di deforestazione annuale dello 0,07%, il Congo si posiziona "in testa ai paesi africani, per la lotta contro la deforestazione".