MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Pena di Morte ! “Condanne ed esecuzioni nel Mondo”

A quanto risulta la pena di morte nel mondo sta retrocedendo, secondo “Amnesty International”, che ha presentato a fine marzo le sue inchieste sulle esecuzioni annuali nel mondo. Sono stati eseguiti 527 condanne nel mondo nell’anno 2010, contro i 715 nel 2009, la cui cifra non considerano i dati cinesi, tenuti segreti finora, secondo quello che risulta, dalla ONG internazionale.
La Cina è quella che più utilizza questa pratica, migliaia sono i prigionieri. L’Iran con 252, Nord Corea (60), lo Yemen (53) e gli Stati- Uniti (46). Oltre la Libia (18), primo paese africano a risultare nella morbosa classifica, la Somalia (8), di cui (7) nel “Puntland, il Sudan (6), la Guinea equatoriale (4) e il Botswana (1), sono i paesi che hanno proseguito nel 2010 a delle esecuzioni. Le ultime tre nazioni nel 2009, hanno compiuto esecuzioni a morte…

I condannati alla pena capitale nel continente sono 333, cifra in rialzo, in particolare modo in Africa dell’Ovest. Il bilancio rimane mitigato comunque, sono 22 Stati nel mondo ad abolire la pena di morte, mentre 9 non l’hanno più praticato, facendo salire a 139, i paesi abolizionisti di diritto o di fatto.

Il Gabon è il 96° paese, ( 16° nel Continente africano ) ad aver abrogato tale pratica. Al di là dell’aspetto umano, il criterio economico, i costi, il mantenere dei prigionieri rinchiusi da tanti anni, può portare a sopprimere tali condanne.

Quanto si è verificato il 9 marzo scorso nello Stato dell’Illinois, 16° Stato negli Stati-Uniti in cui è stata vietata la pena capitale. In Guinea equatoriale, questo metodo, conta meno; il 28 agosto 2010, quattro prigionieri sono stati giustiziati, poche ore dopo la loro condanna, dal tribunale militare. Forse si va verso l’abolizione totale? Tutelando anche in questo modo i diritti umani?

www.amnesty.it/pena-di-morte-2010-decennio-di-progressi-paesi-mantenitori-isolati