Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
E’ una evidenza, ma bisogna ricordarla perché le cose si evolvono finalmente. Il continente africano conosce un ritardo tecnologico. Principali accusati: i monopoli nelle telecomunicazioni. Questa constatazione é stata ricordata settimane fa , durante un congresso in Africa del Sud. Questa situazione produce degli effetti conosciuti: prezzi estremamente alti delle comunicazioni, reti molto sparse e non molto affidabili . Con tali condizioni, non é sorprendente che solo il 3% degli africani possiedono una linea fissa e ancora meno per l’accesso Internet nel loro domicilio. L’arrivo della telefonia mobile ha tuttavia permesso di ridurre questa “frattura numerica”. Secondo i dati pubblicati all’inizio del 2005, l’Africa totalizzerà sessantaquattro milioni di portatili, per una popolazione di ottocento milioni di abitanti. Il tasso di equipaggiamento, in telefonia mobile del continente, dovrà presto passare dal 10% e anche del 13%, nel 2008. L’Africa del Nord e l’Egitto risultano tra i paesi dove la crescita é la più forte. La liberalizzazione del settore dei “telecom” deve accettarsi e non limitarsi a qualche velleità che permettono ai governi di avere buona coscienza… Questa evoluzione ha già avuto luogo in Africa del Sud e nel Kenya. L’operatore sudafricano “Telekom” e la sua filiale mobile “Vedacom” , potranno cosi prendere delle partecipazioni dagli omologhi nigeriani e inglesi.