Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
No all’Apartheid, é il libro scritto recentemente, dalla scrittrice di spicco, della nuova generazione e della Letteratura africana, Véronique Tadjo, sulla vita di Nelson Mandela, primo presidente nero, della Storia Sudafricana, proprio alla vigilia dell’anniversario del Partito dell’ANC, (African national Congress), che ha compiuto 99 anni, dalla sua esistenza, l’8 gennaio scorso.
Da sempre, esistono nel mondo, uomini e donne, che hanno saputo dire no, ciò che pareva inaccettabile. Quando Nelson Mandela arrivo’ a Johannesburg, era soltanto un giovane ragazzo, infuriato, che nascondeva la sua faccia nera, per non crearsi dei problemi..
Considerato come un pericoloso fautore di protesta, venne cacciato dal suo collegio e decise di raggiungere la capitale, per prendere parte alla lotta contro le ingiustizie e le ineguaglianze, che coinvolgevano il paese…
Nelson Mandela, si confronta a nuovi destini, frantumati dall’apartheid, scopre anche nuovi luoghi, dove la coesistenza tra neri e bianchi sembra possibile. Quando un uomo, muore assassinato nelle sue braccia, durante una manifestazione pacifista, tutto si rovescia, e prende la sua decisione: il suo impegno nella lotta sarà senza concessioni.
Mandela, militante contro l’apartheid, nel seno del partito “ANC” (Congresso nazionale africano) fonda il primo gabinetto di avvocati dell’Africa del Sud. Per questo impegno viene condannato A 27 anni di carcere, per alto tradimento. Tuttavia, ci è voluto molto di più, per rompere la sua determinazione, e diventerà all’età di 75 anni, il primo presidente nero della storia dell’Africa del Sud…
Oggi, dopo quasi venti anni, dalla fine dell’apartheid, traumi profondi, sussistono tuttora in Sudafrica, la Commissione verità e riconciliazione, ha fortemente contribuito a sostenere la pace sociale in questo paese. Occorre ancora del tempo, prima che le ferite subite, durante quel periodo, si rimargino del tutto.
NELSON- Mandela: “Non à l’Apartheid” Véronique Tadjo-Edizioni-Actes Sud, 95 pagine