MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Maka Kotto

Deputato del Partito Quebechese, circoscrizione Provinciale di Bourget (hinterland di Montreal).E' stato il primo deputato canadese di origine africana. Oggi Maka Kotto, 52 anni é diventato ministro della Cultura e delle Comunicazioni con il suo partito (PQ) alle elezioni legislative di settembre scorso.



"In materia d'integrazione, il multiculturalismo in sè é un ostacolo alla integrazione ed é una verità che molti non vogliono vedere in faccia". (Maka kotto)

Ex- comico, autore e regista, M. Maka Kotto si definisce come "un albero che ha preso radici in Africa, precisamente nel Camerun, che é fiorito in Europa, in particolare in Francia, e che oggi dà i suoi fiori nel Quebec".
 

Dopo aver risieduto per qualche tempo, come eletto al Parlamento federale, sulla lista del Blocco del Quebec, lascia quel posto, per farsi eleggere all'Assemblea nazionale del Quebec sulla lista del Partito del Quebec (PQ) nella circoscrizione del Bourget.

"Ho fatto questa scelta di lasciare la difesa degli interessi del Quebec a Ottawa nella comodità, per la galera..."

Dalla comicità al cinema fino alla politica: Una integrazione esemplare

Mr. Maka Kotto ha lasciato il Camerun, il suo paese natio nel 1979, all'età di 17 anni, per proseguire i suoi studi in Francia. Dopo Diritto e Scienze Politica a Bordeaux, si scrive al conservatorio libero del cinema francese a Parigi e segue anche dei corsi di arte drammatica. E precisamente, é nel campo delle Arti che si orienta dopo degli studi.

Prima il teatro. Organizza una compagnia che si produce in Francia, in Africa e in Europa. Poi, inizia una lunga carriera nel cinema, come attore. Il suo primo film é " Marche à l'ombre ". In totale, una quarantina di film e telefilm. Tra gli altri, "Lumumba" di Raoul Peck (nel quale incarna Joseph Kasavubu), " Un dimanche à Kigali ", " Les blancs ne savent pas sauter ", "La vieille dame et l'Africain" e " Comment faire l'amour avec un nègre sans se fatiguer ".

Il suo installarsi nel Québec risale nel 1989. Uno dei suoi amici comici lo sensibilizza alla causa del Quebec. Dove il suo impegno politico. E' eletto deputato nel gennaio 2004 al Parlamento federale, nella lista del " Bloc Québécois " (BQ), nella regione di Saint-Lambert ( Sud di Montreal ), in un posto dove risiede solo il 3% di Neri.

E' il Porta-Voce in materia di Comunicazione e di Cultura. A seguito di un'altra elezione nella circoscrizione di Bourget, siede d'ora in avanti all'Assemblea nazionale del Quebec sulla lista PQ ( indipendentista ). E' il Porta-Voce del secondo gruppo di opposizione in materia di Francofonia e di relazioni internazionali.

Diventato a tutti gli effetti cittadino del Quebec, si osa credere che M. Maka Kotto é un seguace del concetto della Quebechetudine".