MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Libro: "Il senso della malattia in Africa e nella migrazione"

Questa opera é di uno psicologo-etno-psicanalista, di origine Guineana (Conakry). Specialista in clinica interculturale, vive in Francia (nella banlieue parigina). Ha sviluppato il concetto, ponendosi la domanda indicata nel titolo: come l'africano elabora la sua filosofia della malattia, partendo da casa sua o durante la sua migrazione ? Poichè, afferma l'autore, " se in Africa e in Occidente, si ritrovano le stesse patologie.
Riguardo questo tipo di disfunzione, comunemente chiamata " follia ", l'origine del male é da cercare al di fuori del malato, secondo il trattamento che le si viene applicato in Africa. Contrariamente al sistema della presa in carico in Occidente, dove la rappresentazione della malattia si fa nell'ordine del paranoico...

Ispirato in generale ai suoi ripetuti soggiorni con medici africani e in particolare nel suo paese (Repubblica di Guinea), ma anche dalla sua pratica clinica presso le famiglie e pazienti africani immigrati in Francia.

* Il libro si rivolge a tutti coloro (professionisti, associazioni e simili) che si occupano di famiglie e di pazienti africani, sia a livello medico, psicologico o sociale. Dimostra l'importanza di una doppia griglia di lettura che diverge, in base alla differenza tra i codici culturali e le rappresentazioni simboliche di questi ultimi e quelli del paese ospitante. É un libro originale e stimolante.

" Le sens de la maladie en Afrique et dans la migration "
Alhassane Chérif, Collection Etudes africaines. Edit. l'Harmattan