Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Per la prima volta in Africa, è stata lanciata, a Dakar, il 17 dicembre 2013, alla " Fildak " ( Fiera internazionale del libro di Dakar ) la prima Libreria numerica Africana ( LNA ), con la presenza del ministro della cultura Abdoul -Aziz M'Baye. E' stato un evento particolare sia per gli autori che per gli editori, quanto per i lettori di contenuti africani; questo lancio della LNA in linea, consiste in una piatta-forma web disponibile su vari supporti delle nuove tecnologie a disposizione : Internet, Smartphone, Tablet ecc... Che propone delle opere realizzate, per la maggior parte, da Africani e per gli Africani, fino a livello internazionale.
Una obsolescenza del supporto cartaceo si vede attraverso il mondo, mentre l'insegnamento per la lettura é ancora scarso in Africa. Però, mutualizzando i loro sforzi, gli editori, autori e librerie, possono prendere in contropiede questa tendenza. Riguarda loro, é il riposionarsi in questo altro luogo di esposizione con i loro prodotti, ( nel Sito web ), intorno ad iniziative di imprenditorialità, come quella della LNA.
L'Africa, per la sua cultura, é di una ricchezza insospettabile. L'impresa NENA ( Le nuove edizioni numeriche africane ), ha come scopo di mettere le sue competenze tecnologiche al servizio dei suoi co-editori, chi nella loro lotta quotidiana, per rilevare la cultura africana, non dispone di mezzi confrontabili a quelli delle multinazionali del numerico.
La LNA mira a sponsorizzare in questo modo, una rete indipendente di editori, in Africa, che garantisce la diversità delle produzioni culturali.
Amadou Hampate Bâ ( studioso africano dell'Unesco ), sarebbe stato contento di sapere che, d'ora in poi in Africa, " le biblioteche non brucieranno mai più " grazie, in parte, alla LNA.