Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Dopo lo choc e il crollo di Ben Ali, in Tunisia, lo sviluppo, sembra prendere forma, in questa sorta di rivoluzione detta “Primavera Araba”, una rivoluzione in marcia, appropriata, per riscrivere la “Storia”, in molti paesi al di là del Maghreb:Siria, Giordania, Marocco, Yemen, Senegal, perfino in Serbia, protestano contro i governi o contro il caro vita. Sono settimane di proteste ovunque, con più di tre milioni in piazza, in alcune zone, come il Cairo, “Place -Tahrir”, l’epicentro della contestazione, tra i pro e i contro il regime Mubarak, molti hanno improvvisato un dormitorio a cielo aperto; i manifestanti chiedono un reale cambiamento, una “ Real-Politik ” dei diritti dell’Uomo. Tutti vogliono, le dimissioni immediate del presidente Hosni Moubarak, come è già stato per il presidente Tunisino, Ben Ali…
Molti si preoccupano oggi, dell’ingresso dei “ Fratelli - musulmani ”, nel paesaggio politico dell’Egitto, che a “priori”, sembrano destabilizzare la Sotto-regione.
L’Islamismo non è un pericolo, dicono alcuni. La preoccupazione sembra, molta, sia in Israele che in Libano. Il progetto dell’Unione per il Mediterraneo, voluto dal presidente francese Nicolas Sarkozy, nel luglio 2008, non trova sbocco. Tutto sembra paralizzato, per ora, tra sogno e realtà…
La pace e il dialogo, intorno al bacino mediterraneo, culla dei popoli e delle civiltà, per millenni, sembrano oggi appannati e lontani.
Abbiamo intervistato per approfondire questo argomento il professore Stefano Cera, specialista della politica internazionale, sugli avvenimenti, che hanno scosso ultimamente questi paesi. L’etica e la morale dovrebbero avvalere di più, in questo momento di crisi mondiale. A quando la Pace?
www.radioradicale.it/le-ultime-interviste