MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Il Messico protegge la biodiversità

Il Messico ha annunciato la creazione della più grande zona naturale protetta sul suo territorio, di 910 000 km2, alla occasione della 13^ Conferenza delle Nazioni-Unite sulla preservazione della biodiversità (CDB) che si é tenuta a Cancun nell'inizio di dicembre scorso.

La CDB é per la biodiversità quello che la Cop é per il clima , senza, tuttavia, ricevere la stessa attenzione. Eppure, la fauna e la flora conoscono quotidianamente la scomparsa di specie. Secondo il rapporto "Planète vivante" del Fondo mondiale per la natura (WWWF), Più della metà dei vertebrati, tutte specie combinate, spariranno in quarant'anni... La CDB non può prendere grandi decisioni interstatali, come l'accordo di Parigi della Cop21 sul clima, ma ha adottato durante la conferenza del 2010 ad Aichi (Giappone) un piano strategico per la diversità biologica 2011-2020.

Ad oggi, quattro obiettivi soli su i venti formulati sono stati realizzati, oppure sono in via di conseguimento . Tra le misure prese dai 190 paesi firmatari della CDB presenti in Cancun, figura l'impegno degli Stati ad integrare la biodiversità nelle politiche settoriali (turismo, agricoltura, pesca, nell'ambito delle foreste). L'ONG WWWF ha salutato "questo punto molto positivamente" .