Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
L'impegno é fermo e criptato, i governi dei paesi del Sahel vogliono rilanciare l'irrigazione nella regione. Parti prese di una larga e ambiziosa coalizione, sei paesi del sahel si sono riuniti a fine ottobre, a Dakar ( Capitale senegalese ) nell'ambito di un forum co-organizzato, dalla Banca mondiale ( BM ) e il Comitato permanente inter-Stati della lotta contro la siccità nel Sahel ( Cilss ). Si sono impegnati ad " aumentare sensibilmente " gli investimenti in materia di idraulica agricola. Riguarda concretamente per il Burkina-Faso, il Mali, la Mauritania, il Niger, il Senegal e il Ciad di passare da 400 000 ettari di terre irrigate a 1000 000 di ettari da qui a 2020.
Non meno di 7 miliardi di dollari saranno necessari per rilevare questa sfida. Al di là del finanziamento, questa iniziativa dipende da più fattori. " Il suo successo dipende da noi tutti, dalla messa in piedi di politiche solide, di un ambiente propizio, e lo dico chiaramente, di uno sforzo massiccio nel rinforzo delle capacità e la demultiplicazione dei mezzi umani assegnati," ha indicato Makhtar Diop, vice-presidente della BM per la regione Africa, d'altronde maestro-d'opera di questo forum di Dakar il cui tema era " Forgiare l'elasticità e accellerare la crescita nel Sahel e in Africa dell'Ovest per il rilancio dell'agricoltura irrigata".
Il presidente senegalese Macky Sall ha rilevato, da parte sua, la vulnerabilità del Sahel di fronte ai pericoli delle inondazioni e della siccità, conseguenze del cambiamento climatico che contribuisce a fragilizzare le economie di questi paesi.
" Ci occorre, senza perdere del tempo, definire e mettere in opera delle politiche e strategie coerenti di adattamento ai cambiamenti, in particolare, dalla gestione dell'acqua che é uno dei primi fattori a dover concorrere al successo dell'agricoltura, in più del primo fattore che é la " base ", ha sottolineato.
D'altronde, il presidente Macky Sall stima che questo rilancio non può concepirsi che al prezzo di una modernizzazione dell'agricoltura nel Sahel; una gestione dell'acqua e la messa in opera di mezzi conseguenti per raggiungere la sicurezza alimentare e l'autosuffiscenza. In quanto come la BM, il " Cilss " si é impegnato ad apportare " tutta la sua esperienza e la sua scienza " per accompagnare questo nuovo dinamismo. D'altronde, la Banca mondiale e l'Unione europea hanno annunciato congiuntamente, all'inizio di novembre, un piano di aiuto allo sviluppo di un totale di 8 miliardi di euro a destinazione dei paesi del Sahel, che porta sul periodo 2014-2020