Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Nella splendida cornice del giardino della casa romana di via delle Belle Arti di donna Giovanna Napolitano Morelli sono stati annunciati i finalisti della quarta edizione del Premio FiuggiStoria. Alla serata hanno preso parte il Comitato di lettura degli Amici del Premio Fiuggi, i soci fondatori della Fondazione Piero Melograni, Antimo Della Valle, Mohamed Ba e Alberto Spelda, i sodali della piazzetta di Capri e numerosi ospiti.
La segretaria del Premio, Vera Manacorda ha dato lettura dei finalisti per le varie sezioni che sono per la saggistica Vittorio Buffa: Io ho visto (NUTRIMENTI);Luciano Canfora: Spie, Urss, Antifascismo. Gramsci 1927-1937 (SALERNO); Philippe Daverio: Il secolo lungo della modernità (RIZZOLI); Filippo Focardi: Il cattivo tedesco e il bravo italiano (LATERZA); Alberto Vacca: Duce sei il mio Dio! (BALDINI E CASTOLDI); Claudio Fracassi: La battaglia di Roma 1943. I giorni della passione sotto l'occupazione nazista (MURSIA); Luciano Garibaldi: Gli eroi di Montecassino, (MONDADORI); Bruno Maida: I bambini e la Shoah (EINAUDI). Per la Sezione biografie: Roberto Favero: Maria Sofia di Savoia una giovinezza sacrificata alla ragion di Stato, (NEOS EDIZIONI); Claudia Fusani: Mille Mariù. Vita di Irene Brin (CASTELVECCHI); Carlo Ghisalberti, Silvio Spaventa, Tra Risorgimento e Stato Unitario, (LA SCUOLA DI PITAGORA); Roberto Lughezzani: La lunga strada sconosciuta. Una famiglia ebrea nella morsa del nazifascismo (MARLIN EDITORE);Ermanno Olmi: L’Apocalisse è un lieto fine (RIZZOLI); Maurizio Viroli: Il Sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli (LATERZA). Per la sezione Romanzo Storico: Michel Gazo, Il Flagello di Roma, (MONDADORI); Rapahel Jérusalmy: Salvare Mozart (Edizioni E/O); Valeria Montaldi: La prigioniera del silenzio (MONDADORI); Alessandra Necci: Re Sole e lo scoiattolo (MARSILIO); Orazio Santagati: L’amico del Fuhrer (IRIS4EDIZIONI). Per la sezione Opera Prima: Laura Tangherlini: Siriani in Fuga. L'emergenza umanitaria dei profughi siriani in libano o in Giordania. (POESIS); Francesco Crupi: Cleto Morelli. La forza della coerenza (YOUCANPRINT).
I libri selezionati, per questo Premio che nasce dal basso, sono stati segnalati dai vincitori le edizioni precedenti e dal Comitato di lettura. Il 28 settembre, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città di Fiuggi, la premiazione. Il Premio è promosso dalla Fondazione Levi-Pelloni in collaborazione con la Fondazione Piero Melograni, Comune di Fiuggi e Banca di Credito Cooperativo di Fiuggi.
PREMIO FIUGGISTORIA - Via Poli, 29 - 00186 Roma
Info: 347/5359165 - www.cnrstoria.it