Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
L'Artista nigeriano, scomparso quindici anni fa, non sarà dimenticato. La sua famiglia ha inaugurato il 15 ottobre scorso un museo consacrato alla sua vita, nella sua ultima dimora a Lagos dove ha vissuto. Avrebbe compiuto 74 anni quest'anno. Il suo figlio Femi Kuti, altrettanto muscista, ha dichiarato che il museo "simboleggia il suo anniversario e la sua lotta", in particolare contro la corruzione.
Se Fela mi era stato narrato
Tutto quello che avete sempre voluto sapere sull'inventore dell'afrobeat é qui, compattato in 194 pagine da François Bensignor. Messo insieme, foto, estratti di canzoni, anedotti, discografia, eredità: i fan di Fela Anikulapo Kuti avranno con i loro 15 euro questa biografia della collezione voce del mondo, dove si può anche ritrovare Cesarea Evora, Youssou N'dour, Salif Keita e presto Manu Dibango. L'unico rimpianto: il foglio di carta e la messa in pagina, non rendono quasi mai omaggio ai sontuosi documenti iconografici.
il Museo dedicato a Fela Kuti