Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Nel 1998, il giornalista americano Philip Gourevitch pubblicava un documento notevole sul genocidio dei Tutsi del 1994, "Abbiamo il piacere di informarvi che, domani, saremo uccisi con le nostre famiglie". " Sfogliando le pagine", egli riportava una esperienza unica: quello dell'hotel delle mille colline, di cui direttore, Paul Rusesabagina,protesse più di mille persone durante il genocidio. La storia di Paul Rusesabagina è stato portato sullo schermo dal realizzatore Terry George in Hotel Rwanda. Il film a volte ha delle scene spettacolari inutili, e la fine è deludente. Mantiene la sua scommessa: raccontare al pubblico, attraverso una storia esemplare, quello che fu il genocidio.
La vita in breve del protagonista
Eroe
"bisogna essere matti, quando gli altri sono matti ?"
E' la storia di un uomo coinvolto nel tormentoso genocidio ruandese del 1994. Paul Rusesabagina, gestore di hotel, di origine Hutu, salverà dalla morte più di mille persone, tutsi la maggior parte, un film uscito recentemente, ritratta la sua lotta contro l'orrore del quotidiano. Ha ricevuto numerosi premi all'estero tra cui da Amnesty International.
Scheda
1954 Nasce in una famiglia di donne hutu.
1979 Direttore amministrativo in un hotel del gruppo
1980 Sabena, in Ruanda.
1980/1984 Studi di turismo e di ristorazione in Svizzera.
1984/1994 Direttore -generale aggiunto all'hotel Delle mille colline, a Kigali.
1994 Direttore -generale dell'hotel dei " Diplomates".
1996 Il suo esilio in Belgio con la famiglia.
2003 Ritorna, per la prima volta in Rwanda.
2005 Uscita del film "Hotel Rwanda"