Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Due dirigenti politici, uno conservatore, l'altro islamista, sono stati impiccati il 21 novembre scorso. Erano stati condannati nel 2013 per crimini di guerra, crimini contro l'umanità- massacri e torture, ed inoltre per l'assassinio di una decina di intellettuali durante la guerra d'indipendenza del 1971 contro il Pakistan.
Uno dei condannati era Sala-ud-din Qader Chowdhury, tra i principali responsabili del Bangladesh Nationalist Party (BNP), esponente del partito conservatore. L'altro era Ali Ahsan Mohammed Mojaheed, segretario generale del Jamaat-e-Islami, eletto deputato sette volte. Le atrocità erano state commesse mentre l'esercito pakistano occupava il Bangladesh per impedire il paese di separarsi dal Pakistan.
E' stata una guerra con il maggior numero di morti del XX° secolo. Alcuni storici sostengono che avrebbe potuto fare più di tre milioni di morti. I processi per questi crimini, che traumatizzano tutt'ora il Bangladesh, sono iniziati nel 2010. Fin'ora, 16 responsabili politici, soprattutto islamisti, sono stati condannati a morte. Due tra questi erano già stati condannati nel 2013.
Ma perchè aspettare più di quarant'anni per aprire il dossier ? Perchè, per decenni, il Bangladesh é stato governato da capi militari conservatori, che hanno incoraggiato l'islamizzazione e minimizzato le atrocità del 1971. Nel 2010, il partito del centro sinistra, la Lega Awami, é tornato al potere e ha creato un tribunale speciale- criticato dalle organizzazioni dei diritti dell'uomo- per giudicare i crimini di sangue commessi dai militanti islamisti, a volte diventati alti responsabili politici. C'é stata una forte campagna a favore della pena di morte.
Decine di dirigenti dell'opposizione sono stati condannati a pesanti sanzioni dal tribunale speciale. Il Bangladesh andrà a finire nella guerra civile? Ma gli islamisti gridano all'ingiustizia e promettono vendetta.