Dall'altra parte del vetro: scopriamo i nostri redattori di Radio Radicale
MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.
- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.
- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.
Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia
Videoproiezione - concerto spettacolo in favore del progetto di beneficienza "Una videoteca per Beslan"
Organizzato dalla Associazione Angus 89 e ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA XI
DOMENICA 20 novembre 2011 ore 18.00 OFFICINE FOTOGRAFICHE Via Giuseppe Libetta, 1 00154 – ROMA
Intervista a Ferdinando Maddaloni
info ac.angus89@gmail.com – 3923657334 - Ingresso libero fino ad esaurimento posti
“ANNA POLITKOVSKAJA: CONCERTO PER VOCE SOLITARIA 2011” di Ferdinando Maddaloni Prodotto nel 2007 dall’Associazione Angus 89, il cortometraggio è stato scritto, diretto e interpretato da Ferdinando Maddaloni. Nel 2011 è stato aggiornato dopo gli omicidi di Natalia Estemirova, Stanislav Markelov, Anastasia Baburova e l’arresto del presunto assassino di Anna Politkovskaja.
Ha vinto i seguenti premi MENZIONE SPECIALE EPIZEPHIRY 2008 PREMIO CORTIAMO ALCAMO 2008 PREMIO LA TELA DIPENELOPE 2009 PREMIO IMAIE 2009 PREMIO SALENTO FINIBUS TERRAE 2009 MENZIONE SPECIALE Premio Nickelodeon 2009 PREMIO SARDINIA FILM FESTIVAL 2010 PREMIO 64° FESTIVAL SALERNO 2010 PREMIO BORGO IN CORTO 2010 MENZIONE SPECIALE PREMIO ANTONIO LANDIERI – TEATRO D’IMPEGNO CIVILE 2011
Il documentario Per ricostruire gli avvenimenti Maddaloni si è avvalso di materiali di repertorio e contributi originali girati a Mosca, sia in via Lesnaja che al teatro Dubrovka. Il cortometraggio(22 minuti) si compone di tre parti:
1) CHI ERA ANNA POLITKOVSKAJA? Una giornalista che faceva corretta informazione in quanto “scriveva quello che vedeva”.
2)LA CRISI DEL TEATRO DUBROVKA (2002): innocenti spettatori di un musical, divennero protagonisti di un dramma vero con la Politkovskaja a portare avanti le trattative per la liberazione preoccupandosi contemporaneamente anche dei loro bisogni materiali.
3)IL MASSACRO DI BESLAN (2004): per un crudele gioco del destino, teatro della vicenda diventa la scuola elementare di Beslan dove la sete sostituisce la fantasia e l’innocenza. Sede legale Via Laurentina 3s – 00142 Roma P.iva 05306991000 - Cell 3334809447 ac.angus89@gmail.com Il concerto spettacolo Il documentario è poi diventato l’elemento centrale dell’omonimo concerto spettacolo rappresentato da Ferdinando Maddaloni nelle piazze più importanti d’Italia e in importanti rassegne di Teatro Civile.