MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Amadou Hampaté BA

I Ricordi di un grande uomo
Colui che si descrive come "un diplomato della grande università della parola, istruito all'ombra del baobab," é conosciuto per il suo ruolo nella difesa delle culture orali africane e per il posto che ha occupato all'Unesco, per lunghi anni.

Hampaté Ba, di origine maliana, nato nel 1900, in un villaggio Dogon, si dichiarava narratore, ha così dato le sue lettere di nobiltà alla letteratura africana. E non possiamo che salutare con onore questa opera dove si riunisce per la prima volta sotto il titolo "Mémoires", due testi, il famoso "Amkoullel, l'enfant peul", nel quale evoca i primi venti anni della sua vita, e "Oui mon commandant", in cui inizia a 22 anni una carriera nel seno dell'amministrazione coloniale.

Il libro si conclude nel 1933, con il suo ritorno nel Mali, dopo dieci anni di viaggi. L'interesse del libro é di seguire questi testi in un corpus di citazioni, di testi corti, di riflessioni, ornati di manoscritti e di fotografie della regione natale dell'autore, scomparso nel 1991.

In questa opera dunque, si disegna improvvisamente la sua personalità, nutrita da un ambiente sociale e culturale forte. L'espressione bambara "Maa ka maaya ka ca a yere kono ( "le persone della persona sono multiple nelle persone") prende allora, tutto il suo senso: le differenti facette dell'intellettuale si rivelano e l'emozione é lì. Una emozione ugualmente palpabile nella prefazione di Théodore Monod ( i due uomini, erano grandi amici, si erano incontrati nel 1941 ), che ricorda anche il formidabile umorismo in cui irriga i testi di Amadou Hampaté Ba.

Citazione: "Quante volte dei giovani mi hanno detto: Signor Hampate Ba, ma siete superato! Io gli ho rispondo: ma siete voi che non siete arrivati."

.......... (Anche se non indica tutta l'opera di Amadou Hampaté BA, questa consegna sontuosa trascina i lettori in un vero viaggio iniziatico nel cuore del pensiero di uno dei più illustri sapienti dell'Africa dell'Ovest e, al di là, della filosofia e della cultura di un popolo portatore di una grande eredità culturale. In questo volume sono infatti riuniti, sotto il titolo "Mémoires ", tre delle opere principali del saggio di Bandiagara: Amkoullel, L'Enfant peul, Oui, mon Commandant e sulle tracce di Amkoullel l'enfant peul. Il letterato peul del Mali consacra la sua esistenza allo studio e alla diffusione delle tradizioni orali saheliane. Scomparso nel 1991 ad Abidjan, questo vecchio membro del consiglio esecutivo dell'Unesco ha potuto rendere a suoi racconti un valore storico inestimabile, senza dover perdere il gusto del romanzesco o del sociologico.

 "Mémoires"
Amadou Hampaté BA
Ediz. Actes Sud
860p.