MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

Africa sub- sahariana

INDICATORI

Boom demografico

Il fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Fnuap) ha pubblicato, il 15 settembre scorso, il suo nuovo rapporto sulla popolazione mondiale nel 2004 e le prospettive di evoluzione demografiche da qui al 2050 (www.unfpa.org). L'Africa sub- sahariana conoscerà la progressione più forte: la sua popolazione va più che a raddoppiare, passando dai 713 milioni di abitanti ai 1550 milioni di abitanti(+ 117 % ).
Essa rappresenterà con questo l'80% della popolazione continentale (contro l'82% nel 2004) e il 17,4% di quella del pianeta (contro l'11,2% ). Questa regione conterà 31 paesi avendo una popolazione superiore ai 10 milioni di abitanti nel 2050, contro solamente 22 paesi nel 2004.
I tre paesi più popolati resteranno gli stessi: Nigeria, Etiopia e RD- Congo. Ma, é il seguito della classifica che sarà sconvolto: l'Africa del Sud passerà dal 4° posto nel 2004 al 13° posto nel 2050 (la popolazione diminuirà del 11%).
Le più forti crescite saranno registrate nel Niger (dal 18° posto al 7°, con un quadruplicarsi della sua popolazione, in Uganda (dall' 8° posto al 4° posto) e nel Mali (dal 16° al 9° posto).
Altri paesi vedranno la loro popolazione triplicarsi,specialmente l'Angola, il Burkina e la Somalia.Tra le più deboli progressioni, si può notare quelle della Costa d'Avorio ( che passerà dal 12° al 17° posto) e del Camerun (dal 13° al 20°). L'HIV Ridurrà la speranza di vita alla nascita nella maggior parte dei paesi, e di conseguenza la crescita demografica, in particolare nel Sudafrica, nello Zimbabwe, nello Swaziland, nel Botswana e nel Lesotho, saranno meno popolati nel 2050 che nel 2004.

"Gouvernance"
Cattivi allievi

La Commissione economica delle Nazioni- Unite per l'Africa mette i governi del Ciad, dell'Etiopia, del Kenya e del Swaziland agli ultimi posti del suo rapporto sulla "bonne Gouvernance" (il buon governo ) in 28 paesi, pubblicato il 12 ottobre.Altri cattivi allievi sono segnalati per la loro incapacità di bloccare la corruzione, tra cui il Camerun, l'Angola, la Nigeria e, di nuovo il Kenya.
Lo studio comprende una inchiesta presso 5.000 famiglie, il quale rivela che un terzo degli interrogati ritengono che i loro parlamenti so