MELTING-POT   "Métissage Culturel - Universel"
"Metissaggio e dialogo delle culture"

MELTING - POT é un programma che ha come scopo, di aprire una finestra di tipo politico e socio-culturale sul mondo africano, luogo di antiche tradizioni e di diaspore dalle origini lontane, ed a volte con conflitti mai risolti. Oltre a questo, l'attenzione sarà rivolta anche agli incontri internazionali, sulle tematiche e problematiche non solo africane, ma anche del mondo.

- Questa rubrica di Mohamed BA, sarà arricchita con documenti audio e video relativi a convegni o servizi, interviste, notizie di agenzie e quanto altro possa servire a contribuire alla conoscenza, alla Ri-conoscenza e alla difesa delle espressioni culturali- universali.

- Un augurio di buona navigazione, nel approfondire la ricerca, nei "meandri" della antropologia culturale africana e occidentale. Ed ai "profani" l'augurio di scoprire l'altra faccia del Metissaggio culturale-Universale.

“Un uomo - una mente”

L’Università Virtuale Un compito esaltante

Navigatore interplanetario alla Nasa e iniziatore di “Sasnet”, Cheikh Modibo Diarra prendeva, alla fine del marzo 2002, la presidenza dell’Università virtuale africana (UVA), la cui sede si trova a Nairobi (Kenya). Iniziata dalla Banca mondiale, ed ora organizzazione autonoma, L’UVA ha per vocazione di offrire agli studenti africani la possibilità di ottenere dei diplomi di università degli altri continenti.

Come ? Dalla trasmissione dei corsi delle università - partner in Europa, negli Stati- Uniti, in Australia, in Canada…, direttamente su degli schermi giganti nelle aule delle scuole africane , e seguite personalmente da ciascun studente. “E’ un esempio brillante nella maniera in cui le nuove tecnologie possono aiutare allo sviluppo dell’Africa”, afferma Cheikh Modibo Diarra, che vede già un compito esaltante, nel quale intende consacrarsi nel corso dei cinque anni a venire, prima di tornare alla Nasa, quando il viaggio abitato verso Marte sarà deciso e finanziato.

“Sarebbe un bel modo per me di finire la mia carriera, dal momento che ho passato molti anni ad incoraggiare nelle classi, la generazione di astronauti che farà questo viaggio.” Cheikk Modibo Diarra è astrofisico alla Nasa (USA) ed è anche ambasciatore a l’Unesco.Dal summit di Nouakchott (Mauritania), due anni dopo quello di Libreville (Gabon) è stato accolto dal 20 al 22 marzo 2002, dove gli scienziati del continente ed altrove volevano pensare dell’avvenire.